
I leader del futuro: Michele Pavan ci racconta il ruolo dei giovani in Mondo Internazionale
Mondo Internazionale è un’associazione che opera nell’ambito della diplomazia culturale con diverse sedi nel mondo: Brasile, Camerun, Costa d’Avorio, Francia, India, Indonesia, Italia, Olanda, Sri Lanka, Stati Uniti, Svizzera e Turchia. Le attività portate avanti da Mondo Internazionale comprendono Ricerca, Formazione e Informazione per permettere a giovani studenti di acquisire competenze professionalizzanti e introdurli nel mercato del lavoro attraverso attività geo-strategiche e multilaterali di formazione learning by doing. Michele Pavan, Presidente e Co-Fondatore di Mondo Internazionale ci racconta la realtà dell’associazione.
Il modello che stiamo adottando noi per formare questi ragazzi permette di giovare delle loro esperienze, di una visione nuova, quindi di non filtrata da meccanismi di una persona esperta.
Ospite della nostra seconda puntata è Michele Pavan, Presidente e Co-Fondatore di Mondo Internazionale, un’associazione formata da giovani che opera nell’ambito della diplomazia culturale con numerose sedi nel mondo.
Come ci racconta Michele, l’associazione nasce circa 5 anni fa tra studenti universitari che vogliono approfondire il tema delle relazioni internazionali in tutte le sue sfaccettature. Inizialmente creano un blog per poter condividere spunti riflessivi su diverse tematiche inerenti alle relazioni internazionali. La realtà cresce molto velocemente, fino a diventare un’associazione con una struttura ben definita e che intrattiene rapporti con diverse istituzioni, università e aziende.
Mondo Internazionale è un’associazione composta da universitari o giovani laureati, che si suppone abbiano minore esperienza rispetto ad adulti già avviati nel campo della ricerca, dei rapporti istituzionali e degli altri ambiti in cui opera l’associazione, quindi, qual è il valore aggiunto che spinge a voler scegliere un giovane laureato, piuttosto che un Senior?
Michele ci spiega “il modello che stiamo adottando noi per formare questi ragazzi e renderli pronti ad entrare nel mondo lavorativo, permette di giovare delle loro esperienze, delle loro competenze fresche dello studio, magari anche di esperienza all’estero, di una visione nuova, non filtrata da meccanismi che possono essere tipici di una persona esperta e magari un’esperienza all’altezza anche di visioni, nel lungo termine, di un mondo che per un anziano, un esperto, è difficile immaginare.”
Per concludere, un consiglio che Michele sente di voler lasciare ai giovani universitari di oggi è quello di avere fame di portare innovazione ed essere innovativi per portare un valore aggiunto sia per sé stessi, sia per la comunità.
Quindi, a luci spente ho capito che…
esistono davvero realtà come Mondo Internazionale, che puntano sui giovani desiderosi di cambiare le carte in tavola, rendendoli protagonisti e soprattutto permettendo loro di acquisire esperienza e skills fondamentali per il mondo del lavoro.